Profilo professionale


Diventa professionista della comunicazione!

Quale Operatore per la comunicazione con la clientela AFC…


Ti ritrovi in queste diverse caratteristiche?


Ho facilità per le lingue - parlate e scritte.


Sono aperto, gentile ed empatico.


Riconosco sia i desideri che i problemi e mi piace trovare la miglior soluzione possibile.


So adattarmi rapidamente alle nuove situazioni.


Mi piace lavorare con il computer.


Sono efficiente e resistente.


Scuola e formazione

Durata della formazione
3 anni

Scuola professionale
1 – 2 giorni settimanali

Materie

  • Organizzazione del lavoro e della collaborazione
  • Acquisizione, fidelizzazione e riacquisizione della clientela
  • Conoscenze di impianti per la comunicazione e di sistemi ausiliari
  • Assistenza alla clientela
  • Seconda lingua nazionale o inglese
  • Lingue, Comunicazione, Cultura generale e Sport

Corsi interaziendali
In questi corsi impari a sviluppare le conoscenze teoriche e l’esperienza pratica

Possibilità di formazione continua

  • Supervisor di un Contact Center con certificato federale
  • Maturità professionale commerciale “tipo servizi” (dopo AFC a tempo pieno)
  • Corsi di formazione continua organizzati da datori di lavori, associazioni professionali e istituti di formazione

Metodo di lavoro

Chiamate in entrata (Inbound)
Le chiamate in entrata riguardano le domande d‘informazioni o le richieste dei clienti. Il tuo obiettivo è quello di trovare la soluzione più adeguata a soddisfare la loro richiesta.

Chiamate in uscita (Outbound)
Con le chiamate in uscita si contattano i clienti, li si informa su prodotti e servizi, si effettuano chiamate di vendita e si cerca di riconquistarli.



Situazioni quotidiane


Consulenza
In qualità di operatore per la comunicazione con la clientela, informi i clienti su prodotti/servizi e concludi contratti.


Inoltrare e trattare le richieste
Anche se sei uno specialista, a volte non puoi elaborare gli ordini da solo. Ecco perché è importante lavorare in squadra.


Ricevere richieste e reclami
I reclami sono di solito innocui. Alcuni clienti sono insoddisfatti o sopraffatti dalle loro emozioni. Per concludere positivamente la conversazione è necessaria la professionalità.


Uso di banca dati e sistemi d’informazione
Il tuo strumento di ricerca più importante è il computer. Per aiutare i clienti, si cercano informazioni in banche dati o su Internet.


Condurre sondaggi
Ti informi sulla soddisfazione dei clienti nei confronti dell’azienda e i suoi prodotti e servizi.


Coaching e formazione

Per imparare dalle situazioni, analizzi le conversazioni registrate con il tuo supervisore. Durante le sessioni di formazione impari tutto sui prodotti e servizi attuali dell‘azienda. È in questo modo che si migliora costantemente.


Informazioni Diploma di maturità professionale www.maturitaprofessionale.ch

Ulteriori informazioni su orientamento.ch

Più informazioni, foto e video su startsmart.ch

Più informazioni, foto e video su yousty.ch

Più video